Grande partecipazione al 5° trofeo di tiro con la carabina intitolato alla MOVM Ten. Par. Roberto Bandini.

Domenica 13 maggio, dalle ore 15,00 alle ore 18,30 , ed in collaborazione con l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, abbiamo disputato il 5° Trofeo di tiro con carabina “Ten. MOVM Roberto Bandini” presso il poligono del TSN
Questi i risultati della gara (carabina cal.0,22 a 50 mt.) che ha visto confermare la qualità delle prestazioni dei singoli tiratori rispetto alle precedenti edizioni.

5° Trofeo di tiro con carabina “Roberto Bandini”
Domenica 13 maggio 2018

CLASSIFICA A SQUADRE:

Squadra 1^ classificata : ANPd’I Siena con punti 400,80

Squadra 2^ classificata : UNUCI Siena con punti 385,50

CLASSIFICA INDIVIDUALE

1° classificato : PERUZZI Valerio ANPd’I Siena punti 429 su 450

2° Classificato RADI Francesco ANPd’I Siena punti 425 su 450

3° Classificato PALAZZI Massimo UNUCI Chianciano punti 411 su 450

4° Classificato ROSSOLINI Margherita ANPd’I Siena punti 409

5° Classificato PERUZZI Alberto ANPd’I Siena punti 408

6° Classificato MANETTI Fabio
ANPd’I Siena punti 407

6° Classificato PERUZZI Francesco
ANPd’I Siena punti 407

8° Classificato CERA Giovanni
ANPd’I Siena punti 404

9° Classificato PALAZZI Sibilla
UNUCI Chianciano punti 389

10°Classificato CUCCHIARA Gigliola
ANPd’I Siena punti 387

11°Classificato GUIDI Giuliano
UNUCI Chianciano punti 385

12°Classificato SAMPIERI Antonella
ANPd’I Siena punti 379

13°Classificato SARRI Gianluca
UNUCI Siena punti 357

14°Classificata Fabbri Maurizio
ANPd’I Siena punti 353

5° Trofeo di tiro con carabina “Ten. MOVM Roberto Bandini”

Caro paracadutista ed amico, com’è ormai consolidata “tradizione”, domenica 13 maggio, con inizio alle ore 14,30 ed in collaborazione con l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, l’ANPd’I di Siena ha programmato il 5° Trofeo di tiro con carabina “Ten. MOVM Roberto Bandini” presso il poligono del TSN di Colle di Val d’Elsa.
La quota di partecipazione di 30 euro sarà pagata direttamente il giorno della gara mentre le iscrizioni avverranno tramite mail all’indirizzo anpdisiena@gmail.com o telefonando al numero di cellulare 335 5829773 Il regolamento della gara e la descrizione dell’attività è di seguito indicato:

CATEGORIA

Carabine a ripetizione manuale cal. 0,22 (armi fornite dal TSN)

CARTUCCE

Fornite dal TSN

BERSAGLI

Bersaglio internazionale per fucile e carabina a mt. 50.

COLPI

3 riprese da nr.15 colpi in 10 minuti tutti validi ai fini del punteggio. foto-di-gruppo

In presenza di guasti o malfunzionamenti il tiratore dovrà provvedere, ove possibile, al ripristino delle condizioni di funzionamento e riprendere la gara. Non saranno concesse proroghe o ripetizioni. E’ consentito sostituire l’arma con altra della stessa categoria solamente nel caso di impossibilità di ripristino di guasti.

CONTEGGIO PUNTI

A parità di punteggio si confronterà il numero delle Mouches, il numero dei 10, il numero dei 9 ecc. In presenza di un numero di colpi eccedenti, saranno scartati i colpi migliori tanti quanti ne siano in eccedenza, a meno che i colpi in più siano chiaramente individuabili come sparati da altro tiratore. 1-classificato-valerio-peruzzi

POSIZIONI DI TIRO

Seduti nel banco avvolgente, con il solo appoggio anteriore fornito dalla sezione di Colle V.Elsa o del bipiede in dotazione all’arma. E’ consentito appoggiare il calcio o appendice di questo sulla mano che non preme il grilletto, ma non direttamente sul banco o su altro non sia la mano.

2-classificato-castellaniINDUMENTI CONSENTITI

Guanti tattici, imbottiture per i gomiti, imbottitura per la spalla in appoggio. Si raccomanda l’uso di cuffie e occhiali di protezione idonei, sono esclusi occhiali da tiro iridi ecc.

SEGNALAZIONI

Durante la gara NON saranno effettuate segnalazioni. Il tiratore potrà rilevare il punteggio con mezzi ottici dei quali dovrà essere autosufficiente.

CONTROLLI

La Direzione di gara provvederà al controllo delle armi, accessori e indumenti che saranno usate durante la gara. 3-classificato-cunzola

PARTECIPAZIONE

· Individuale (uomini e donne in unica graduatoria);

· A squadre (UNUCI – ANPd’I + eventuali altre Associazioni che volessero presentare una squadra di almeno da 4 elementi).

QUOTE – 20 euro a persona.

RECLAMI:

Dovranno essere presentati per iscritto alla Direzione della gara immediatamente dopo il verificarsi del fatto controverso.

TURNI DI TIRO

Domenica dalle ore 14,00 alle ore 18,30 .squadra-2-classificata-unuci

PREMIAZIONI

Si effettueranno alla fine della gara, premiando dal 1° al 3° classificato nella gara individuale e dal 1° al 3° classificato nella gara a squadre.

LOGISTICA

Sono presenti strutture ricettive e ristoranti nella stessa zona degli impianti sportivi.

COME RAGGIUNGERE IL POLIGONO

Provenienza Firenze: uscita autopalio Colle Val d’Elsa nord, al termine corsia decelerazione a sinistra quindi subito a sinistra direzione impianti sportivi, alla rotatoria a sinistra in via Toscana al termine dritto in via del Tiro a Segno.

Provenienza Siena: Uscita Colle Val d’ Elsa Sud alla rotatoria a destra dritti per il centro alla rotatoria successiva a destra in via Liguria al termine a destra Via del Tiro a Segno.

Tito a segno Colle Val d'Elsa

Cena di inizio anno sociale e consegna brevetti

Sabato 3 Febbraio 2018 nella sede Sociale a Siena si è svolta la consegna dei brevetti ai 4 nuovi Allevi che hanno realizzato il loro sogno di diventare Paracadutisti, durante la FESTA DEL TESSERAMENTO che ha visto riuniti a cena più di 50 persone, tra le quali il Gen. Div. (ris.) Enrico CELENTANO e il pluricampione mondiale di precisione Ten. Col. (ris.) Paolo FILIPPINI.
I nuovi Parà hanno espresso parole di ringraziamento per l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia che ha dato loro la possibilità di cimentarsi in questa nuova disciplina.
Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno dei nostri Istruttori militari ed, in primis, del nostro Direttore Tecnico Cap. Marco PROGLIO.
Esprimo la speranza che l’ottima riuscita dell’evento sia di buon auspicio per il nuovo corso di paracadutismo, iniziato a Gennaio sotto la supervisione del nostro Consigliere Nazionale della 6″ Zona nonché Istruttore Gen. B. (ris.) Enrico POLLINI, nel quale sono impegnati 7 nuovi allievi e 2 paracadutisti per il ricondizionamento.
La serata si è conclusa in un clima di grande cameratismo.